/**/ Associazione Culturale e Sportiva "Giuseppe Garibaldi": Zini Luigi

Visualizzazioni totali

sabato 14 settembre 2013

Zini Luigi

Luigi Zini nasce a Modena l’11 febbraio 1821. Nel 1843 si laurea in legge all’Università di Modena. Fortemente influenzato dallo spirito liberale della famiglia, diviene un fervente sostenitore del progetto dell’unità nazionale. Allontanato da Modena per aver partecipato ai moti del 1848, è condannato a 24 anni di esilio. Si rifugia allora in Piemonte dove ottiene la naturalizzazione sarda e l’incarico dell’insegnamento di storia nel Collegio municipale di Asti. In quegli anni si occupa dell’istituzione di scuole serali per operai. Pubblica i quattro volumi della “Storia d’Italia dal 1850 al 1866 continuata da quella di Giuseppe La Farina”, in cui esprime tra l’altro la sua propensione per un sistema amministrativo che lasci ampie autonomie a Comuni e Province, limitando al massimo l’ingerenza governativa. Nel 1858, trasferitosi a Lugano, insegna letteratura italiana nel liceo locale, avendo come colleghi Giovanni Cantoni e Carlo Cattaneo. Entra in contatto con altri profughi modenesi e conosce tra gli altri lo stesso Giuseppe La Farina, che nel febbraio del 1859 - in accordo con Cavour - gli affida l’incarico di recarsi nel Ducato di Modena per verificare le possibilità di suscitare in quel territorio un moto popolare favorevole all’annessione al Regno sabaudo. Dopo l’insurrezione modenese, Zini assume nel giugno 1859 il titolo di commissario provvisorio del re di Sardegna. Regge il governo della città fino all’arrivo di Luigi Carlo Farini, emanando una serie di provvedimenti tra i quali il sequestro dei beni dell’ex duca, il riordinamento della magistratura, l’accentramento degli istituti di istruzione sotto il relativo dicastero, la soppressione dell’Ordine dei Gesuiti. Nel settembre del 1859 fa parte della delegazione che reca a Vittorio Emanuele i risultati del plebiscito di annessione delle province modenesi (un’azione che gli varrà il conferimento onorifico della cittadinanza torinese). Dopo l’Unità entra nell’amministrazione e diventa negli anni prefetto di Ferrara, Siena, Brescia, Padova, Como e Palermo. Eletto deputato per i collegi di Ferrara e Guastalla nella IX e X legislatura (dal novembre 1865 al novembre 1870), interviene alla Camera soprattutto su questioni di politica interna. Il 10 luglio 1873 è nominato consigliere di Stato e nell’aprile 1881 viene collocato a riposo col grado e titolo di presidente di sezione. Nominato senatore il 16 novembre 1876. Muore a Modena il 21 settembre 1894.

Nessun commento:

Posta un commento