/**/ Associazione Culturale e Sportiva "Giuseppe Garibaldi": Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Visualizzazioni totali

lunedì 21 dicembre 2009

Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Nasce il 28 giugno 1808 a Milano. Quando ha solo 4 anni, il padre muore, lasciandola erede del ricco patrimonio dei Trivulzio. La madre, Vittoria, sposa dopo poco Alessandro Visconti D’Aragona, aristocratico di vedute liberali e membro del gruppo del "Conciliatore". Il suo arresto nel 1821, in collegamento alla congiura antiaustriaca, è alla base della formazione politica di Cristina. A sedici anni sposa il principe Emilio Barbiano di Belgiojoso, il matrimonio tuttavia dura poco e nel 1828 Cristina decide di lasciare il marito frivolo e donnaiolo. Ottenuto un passaporto francese, inizia a viaggiare fuori e dentro l’Italia entrando in contatto con gli intellettuali liberali e patrioti dell’epoca; nel 1830 è a Ginevra, città che è il punto di riferimento per il dibattito culturale e politico dove conosce molti esuli e, a seguito di una rocambolesca fuga, riesce a varcare il confine francese, cosa che le era stata proibita da un’ingiunzione della polizia austriaca. In poco tempo Cristina fa due importanti conoscenze: Augustin Thierry, storico per il quale nutrirà sempre dell’affetto, e Francois Mignet. Negli anni trenta si trasferisce a Parigi e superate le difficoltà finanziarie dà vita a uno dei più frequentati e vitali salotti, divenendo il punto di riferimento di esuli italiani che organizza e sostiene anche finanziariamente, di politici e intellettuali che vivono o sono di passaggio a Parigi. Basta qui solo ricordare alcuni nomi: Filippo Buonarroti, Camillo Cavour, Toqueville, Balzac, Heine, Liszt, Bellini. Nel 1838 nasce la figlia Marie. Negli anni quaranta dopo un lungo soggiorno in Inghilterra, ritorna in Italia. Ispirata dalle idee dei socialisti utopisti converte le sue proprietà di Locate in una comunità agricola sul modello dei falansteri di Fourier. Nel 1842-43 viene pubblicata la sua prima opera, in quattro volumi, Essai sur la formation du dogme catholique, in cui sottolinea con forza l’importanza del libero arbitrio. Nel 1844 si occupa delle teorie di Vico traducendole in francese. Nel 1845 assume la direzione dalla Gazzetta Italiana. Nel 1848-49 si trova in Italia e, raggiunta a Napoli dalla notizia dell’insurrezione di Milano, raccoglie un battaglione di volontari e vi arriva per dare sostegno al governo provvisorio. Dopo la sconfitta dei moti rivoluzionari torna a Parigi da dove riprende i contatti con Mazzini e tenta di riorganizzare l’opposizione all’Austria. Nel 1849 è a Roma, incaricata da Mazzini della direzione degli ospedali militari della repubblica nella cui conduzione anticipa alcuni dei metodi di Florence Nightingale e utilizza come infermiere delle prostitute attirandosi le ire del papa. Dopo il crollo della repubblica fugge in Grecia. Nel 1850 è a Costantinopoli e poi ad Ankara. Si stabilisce poco distante in una tenuta che trasforma in fattoria. Nel 1852 parte per un pellegrinaggio a Gerusalemme. In seguito all’attentato subito ad opera di un esule bergamasco, si lascia convincere a rientrare in Italia. Negli anni che vanno dal 1855 al 1871 escono la maggior parte dei suoi articoli e racconti di ispirazione orientale e le sue ultime opere di riflessione politica quali Sulla moderna politica internazionale e nel 1866 esce il breve ma intenso Della presente condizione delle donne e del loro avvenire. Vive gli ultimi anni quasi in ritiro fra Milano e la villa della figlia sposata al marchese Ludovico Trotti, sul lago di Como. Muore a Milano il 5 luglio 1871 all’età di 63 anni.







Nessun commento:

Posta un commento